Roma, 05 maggio 2021. L’Assemblea di Assotelecomunicazioni-Asstel ha eletto oggi Massimo Sarmi Presidente dell’Associazione per il biennio 2021-2023. Massimo Sarmi succede così al Presidente uscente Pietro Guindani, che ha terminato il secondo mandato biennale e che al termine dell’Assemblea ha cosi commentato: “In questi anni l’Associazione ha promosso con convinzione il ruolo fondamentale delle reti e dei servizi di telecomunicazioni per la competitività, la crescita del sistema economico e lo sviluppo di una società della conoscenza inclusiva e coesa. Essere riusciti a porre le telecomunicazioni al centro dell’interesse nazionale come settore che offre un servizio di interesse pubblico essenziale per la trasformazione digitale del Paese è stato possibile grazie alla coesione delle imprese associate nel promuovere verso tutti i soggetti, pubblici e privati, centrali e locali, le iniziative precompetitive volte allo sviluppo del settore, anche nell’ottica dell’interesse generale. Al Presidente entrante formulo i migliori auguri di buon lavoro, sempre nello spirito associativo confindustriale.”
LINK
Autorità
Governo
Sindacati
Autorità estere
- ACMA (Australia)
- ARCEP (Francia)
- Bundesnetzagentur (Germania)
- CMT (Spagna)
- ComReg (Irlanda)
- CRCT (Canada)
- CSA (Belgio)
- CSA (Francia)
- EETT (Grecia)
- EPRA
- FCC (USA)
- FICORA (Finlandia)
- ICP – ANACOM (Portogallo)
- ILR (Lussemburgo)
- IRG
- ITU
- NCA (Ungheria)
- NPTA (Norvegia)
- OFCOM (Regno Unito)
- OFTA (Hong Kong)
- OPTA (Paesi Bassi)
- PT (Japan)
- PTS (Svezia)
- RTR (Austria)
- Telestyrelsen (Danimarca)
Ministeri Esteri
Enti/Istituzioni