Asstel-Assotelecomunicazioni e Talenti Agenzia per il lavoro hanno siglato un accordo di collaborazione per sviluppare programmi di orientamento, selezione, formazione e inserimento lavorativo per nuove professionalità tecniche, in linea con le esigenze delle aziende di telecomunicazioni. Obiettivo dell’accordo è la creazione di Academy aziendali e l’impiego dell’apprendistato, incluso quello di alta formazione e ricerca, per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro. Il protocollo punta a facilitare il collegamento tra mondo della scuola, ITS e imprese, promuovendo l’acquisizione di competenze specifiche nella filiera delle Telecomunicazioni.
Laura Di Raimondo (Direttore generale Asstel): “Con la creazione di Academy, Asstel conferma il suo impegno nel promuovere conoscenze e competenze, sempre più essenziali per la crescita dell’ecosistema delle telecomunicazioni. Siamo convinti che la collaborazione con Talenti possa essere uno strumento utile ad offrire nuove opportunità formative e professionali, facilitando l’ingresso dei giovani in un settore in continua evoluzione e strategico per la competitività del Paese. La nostra missione è rendere ancora più dinamico un ecosistema come quello delle Tlc in cui innovazione e cura delle competenze delle persone vadano di pari passo. Grazie allo sviluppo di Academy aziendali puntiamo a mettere in campo programmi di formazione e riqualificazione professionale da inserire ai diversi livelli dei processi produttivi, ad esempio in ambito 5G, AI, Cybersecurity, Cloud, ICT, Big Data, trasformazione digitale, costruzione delle reti di nuova generazione e attivazione di nuovi servizi. Asstel – prosegue – attraverso la mappatura delle 70 competenze richieste in ambito Tlc, può dare un importante contributo nell’individuare le principali skill da sviluppare e creare percorsi formativi certificati ad hoc per le imprese. Attraverso partnership e programmi come quello avviato con Talenti, Asstel mira a creare percorsi formativi e di apprendistato che favoriscano il consolidamento e l’ampliamento delle competenze delle persone, garantendo alle aziende associate accesso a figure professionali qualificate e pronte a supportare le sfide dell’innovazione”.
Domenico Orabona (Presidente di Talenti Agenzia per il Lavoro): “Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e trasformazione e l’obiettivo è quello di creare una vera e propria Scuola di Mestieri al fine di combattere il mismatch tra domanda e offerta di lavoro – dichiara – attraverso la creazione di Academy aziendali in grado di offrire una combinazione di apprendimento pratico e teorico che si adatta perfettamente alle esigenze del mercato del lavoro. Siamo molto entusiasti della partnership tra Talenti e Asstel che arriva alla fine di un lungo percorso in cui sono state esaminate le esigenze e i fabbisogni occupazionali di diverse aziende del settore TLC; mediante il ricorso ad Academy aziendali customizzate realizzeremo iniziative congiunte che favoriranno l’orientamento, la selezione, la formazione e l’inserimento lavorativo di nuove professionalità tecniche richieste dalle aziende associate ad Asstel nel settore delle Telecomunicazioni”.
Potrebbe interessati anche

BENE DELIBERA AGCOM SULL’AUTORIZZAZIONE DEI CDN COME FORNITORI DI RETE DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA.


